Bio

profile

Sono nata a Trieste, un piccolo gioiello sull'Adriatico. Situata all'incrocio di culture tra il mare e l'altipiano, questa splendida città di porto mi ha permesso di assaporare la diversità e di capire fin da piccina che i confini non sono limiti ma opportunità di apertura.

Ho deciso quindi di seguire un percorso non convenzionale conseguendo il diploma di Maturità e di Maestro d'Arte presso l'Istituto Statale d'Arte (vecchio ordinamento) e successivamente iscrivendomi all'università. Mi sono laureata in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e la Natura nel 2018 e ho continuato il percorso tecnico-scientifico presso l'Università degli Studi di Trieste laureandomi a pieni voti con lode nel 2021 in Ecologia dei Cambiamenti Globali (LM-6) e acquisendo ulteriori 24 CFU in ambito psicologico, antropologico e didattico. Conclusa l'università ho svolto un periodo di tirocinio di 4 mesi presso l’Istituto Nazionale di Biologia Marina di Pirano (Slovenia) dedicandomi allo studio della genetica e della filogenesi. A Milano ho poi preso parte al progetto Geopop s.r.l. (gruppo Ciaopeople) come redattrice e divulgatrice scientifica e sono entrata nel mondo della didattica come divulgatrice e operatrice museale presso il Science Center Immaginario Scientifico di Trieste. Parallelamente svolgo attività di volontariato in ambito biodiversità e conservazione. Grazie alle mie competenze miste ho modo di raccontare la scienza con parole e immagini. Mi occupo di museistica, didattica e progetti scientifico-artistici di varia natura.

My own values

Insegnare e divulgare conoscenze ed esperienze personali fa parte di quei valori che ogni scienziato, artista o ricercatore ha il compito di rappresentare. E lo si può fare in mille modi, con linguaggi e tecniche che forse ancora non conosciamo. Credo fermamente che il sapere debba essere condiviso e raccontato attraverso storie avvincenti e che si possa imparare a tutte le età sperimentando dal vivo, giocando e dando sfogo alla propria curiosità. 

D’altronde siamo tutti un po’ bambini ed è giusto che sia così.

Illustrations

Come gran parte dei biologi-naturalisti analizzo e scruto con attenzione tutto ciò che capita a tiro. Ammiro i dettagli di ciò che la natura ci ha offerto nel corso dell'evoluzione e tento, a modo mio, di farli risaltare. Amo le forme semplici e i colori terrosi ma anche la complessità e i vivaci cromatismi che regalano piumaggi, fiori e tramonti. Mi dedico all'illustrazione zoologica e la botanica ma amo anche raccontare storie ai più piccoli.

Tra le tecniche che prediligo c'è l'acquerello con cui realizzo sfumature tenui sovrapponendo velature di colore, ma anche la china che mi permette di immergermi profondamente nei dettagli. Di tutti i lavori realizzati in questi anni, ho deciso di selezionarne alcuni che espongo nella galleria sottostante.

Red fox illustration

Work Experience

Operatore museale e science comunicator presso Science Center Immaginario Scientifico

Operatore museale e science comunicator presso Science Center Immaginario Scientifico

Presso il Science Centre Immaginario Scientifico di Trieste mi occupo di divulgazione scientifica e didattica museale svolgendo attività laboratoriali di stampo biologico e genetico.

In parallelo, oltre all'accompagnamento e al supporto del pubblico di tutte le età, partecipo alla progettazione e alla realizzazione di attività didattiche, gestisco la ricerca, la tutela e la valorizzazione della Scienza.
Immagino, ragiono e metto in pratica esperimenti in un museo dove la Scienza non è solo da guardare, ma da vivere, sperimentare e toccare con mano.

Divulgatrice scientifica, Redattrice e Content Creator per Geopop

 Divulgatrice scientifica, Redattrice e Content Creator per Geopop

Presso la redazione di Geopop, magazine e canale di divulgazione scientifica italiano (gruppo Ciaopeople) mi occupo di ricerca dati e verifica delle fonti, della stesura, della pubblicazione e della revisione di articoli e video divulgativi, news, interviste. Nei miei articoli tratto temi di Biologia, Scienze Naturali, Ambiente, Cambiamenti Globali ed Energia. Sul fronte video e immagini ho curato inoltre la registrazione e l’interpretazione di video divulgativi a tema scientifico e la realizzazione di illustrazioni tecnico-scientifiche a mano e in digitale. Ho preso parte alla gestione del sito web, alla pubblicazione dei contenuti sulle diverse piattaforme (Wordpress, Facebook, Instagram, Tiktok, Youtube) e all’ottimizzazione dei contenuti in ottica SEO.

Oltre a ciò ho contribuito alla stesura e alla revisione del libro "Cercasi Energia. La soluzione per il futuro è un ventaglio di soluzioni", Cairo Editore per Geopop.

Illustratrice per l’Università degli Studi di Trieste nel Progetto Europeo ROCPOPLife

Illustratrice per l’Università degli Studi di Trieste nel Progetto Europeo ROCPOPLife

Nell’estate 2018 sono stata scelta per____ rappresentare con le mie illustrazioni il Progetto Europeo ROCPOPLife____, arricchendo le attività divulgative per bambini e ragazzi che si sono tenute presso il Biodiversitario Marino (BioMa) - Area Marina Protetta di Miramare (Trieste) in occasione della Giornata Internazionale degli Oceani. Tramite l’applicazione di tecniche comunicative e pratico-visive tarate su un pubblico molto giovane, sono state realizzate immagini e racconti con l’obiettivo di descrivere e sostenere tramite l'uso di supporti visivi l’importanza degli ecosistemi marini e la biodiversità locale, così come gli step effettuati nell'attività di ricerca e nella restoration.

Academic

Nicole Pillepich atTrieste Next 2021

Grazie al lavoro di tesi magistrale presso l'Università degli Studi di Trieste e alla successiva esperienza Erasmus condotta presso i laboratori biologici dell'Istituto Nazionale di Biologia Marina di Pirano (Slovenia) ho avuto modo di contribuire alla realizzazione di un articolo scientifico sul tema degli Cnidari del genere Rhizostoma.

Il paper, pubblicato sulla rivista PLOSone e intitolato "A novel endocast technique providing a 3D quantitative analysis of the gastrovascular system in Rhizostoma pulmo: An unexpected through-gut in cnidaria" affronta lo studio dell'apparato gastrovascolare della specie di meduse Rhizostoma pulmo, analizzandone la struttura, i flussi ed elaborandone una ricostruzione 3D presso Elettra Sincrotrone. Lo studio, condotto grazie alla collaborazione di esperti a livello internazionale, ha permesso di ottenere grandi risultati nello studio della filogenesi di questi organismi.

Il lavoro è stato anche portato al Trieste Next 2021 - festival della ricerca scientifica - coinvolgendo grandi e piccini alla scoperta delle meduse presenti nei nostri mari.

Contact

Nicole Pillepich, 2025

Informativa

Noi e terze parti selezionate raccogliamo informazioni personali come specificato nella privacy policy e utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di misurazione come specificato nella cookie policy.

Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.

Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

Premi ancora per continuare 0/2